STORIE DI IMPATTO 2021 Sostegno all’associazione Peter Pan Nel 2021, l’azienda ha portato avanti la collaborazione pluriennale con l’associazione di volontariato Peter Pan, continuando a supportarla ed organizzando iniziative di solidarietà. L’associazione Peter Pan è una ODV che si prende cura delle famiglie dei bambini affetti da malattie onco-ematologiche, costretti in ospedale per molto tempo, offrendo loro ospitalità e assistenza pratica e psicologica. In particolare, Peter Pan assiste i familiari che risiedono lontano dal luogo di cura, l’ospedale Bambino Gesù di Roma, mettendo a disposizione strutture di appoggio per tutta la durata della terapia. Oltre a supportare l’associazione tramite donazioni benefiche, Stanhome Italia ha contribuito ad alcune iniziative solidali avviate dall’associazione. UN ASCOLTO CHE DIVENTA SOSTEGNO Stanhome Italia ha sostenuto il progetto “Un ascolto che diventa sostegno”, tramite l’impegno a coprire per un anno il sostegno psicologico per le famiglie che alloggiano presso le case di Peter Pan. Grazie all’iniziativa, i genitori coinvolti nel progetto hanno potuto accedere gratuitamente a consulenze psicologiche dedicate e quindi essere supportati in questo difficile periodo. ADOTTA UNA STANZA Nel 2021 Stanhome Italia ha aderito al progetto “Adotta una stanza”, impegnandosi a sostenere le azioni di supporto e accoglienza dell’associazione Peter Pan. In particolare ha contribuito tramite l’adozione di una cucina e di una stanza di accoglienza per le famiglie, “L’Isola dei Bucanieri”, sostenendone i costi relativi alla copertura di spese di affitto, utenze e gestione. PASSAPORTO DEL GUARITO Per il quarto anno consecutivo Stanhome Italia ha collaborato alla realizzazione del progetto “Il passaporto del guarito”, che si impegna a fornire a ciascun paziente dimesso dai reparti di oncologia ed ematologia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma il “Passaporto del guarito”. Questo passaporto, rilasciato in formato cartaceo ed elettronico e tradotto in tutte le lingue europee, riporta lo storico della malattia e tutte le informazioni mediche essenziali. Il suo scopo è quello di agevolare i bambini nella ripresa di una vita normale post-ricovero, mettendo i futuri medici nelle condizioni di gestire possibili complicanze legate alla malattia, anche durante eventuali viaggi fuori dall’Italia. 27
Scarica file PDF