LA LUNGA STORIA DELLA COMUNICAZIONE Il modo in cui una storia viene raccontata, fa di questa una bella o una brutta storia. Quella di Flexform è una storia nata sotto una buona stella. L’azienda comprende subito l’importanza dell’immagine e della comunicazione e nel 1969 affida lo studio del logo a Pino Tovaglia, architetto nonché visionario spirito creativo e grafico (suoi, tra gli altri, il marchio Pirelli e Alfa Romeo). Il nome Flexform – sintesi di Forme Flessibili – si presenta in controtendenza rispetto alla consuetuedine delle aziende del mobile di tenere il nome di famiglia. Escono sulle riviste le prime campagne pubblicitarie. Sono gli anni in cui Andy Warhol e lo Studio 54 ispirano i creativi di tutto il mondo e sotto questo segno, i colori, le forme e un’energica positività pervadono anche le brochure, i cataloghi e le campagne Flexform. A partire dagli anni ’80 il racconto dell’elegante mondo Flexform vira sotto la direzione artistica di Natalia Corbetta verso l’espressività intensa delle foto in bianco e nero protagoniste delle campagne pubblicitarie, tutte firmate da grandi maestri della fotografia quali Aldo Ballo, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Giovanni Gastel, Gian Paolo Barbieri, Maria Vittoria Backhaus, Mario Ciampi, Fabrizio Ferri i quali tracciano il solco di una dimensione narrativa unica e originale. Dal 2015 Flexform sposta la narrazione del brand dalla qualità della produzione alla qualità della vita, dal prodotto all’esperienza che si fa del prodotto. In sintesi, to turn a house into a home, è il sentiment che l’azienda vuole condividere con il suo pubblico. Campagna stampa, video, digital, social media, cataloghi, eventi: tutti gli strumenti realizzati dall’azienda concorrono a restituire la corretta percezione del marchio per raggiungere un pubblico sempre più vasto, in Italia e nel mondo. “Stiamo lavorando in continuità con il passato mantenendo altissimo il livello di qualità della nostra comunicazione. Continuiamo a circondarci di fotografi dal tratto intenso per le nostre campagne pubblicitarie, creativi che pensano glocal e registi in grado di emozionare il nostro pubblico trasferendo i valori del brand nei video. Il nostro è un marchio che appartiene alla sfera della desiderabilità e la capacità di narrare storie è sicuramente il campo di prova su cui si gioca il futuro della comunicazione”. FIERE NEL MONDO Il Salone del Mobile di Milano, ancora oggi la più importante fiera internazionale dedicata all’arredamento e al design, nasce nel 1961 per volontà di un ristretto gruppo di industriali lungimiranti e visionari della vicina Brianza. Flexform con la famiglia Galimberti è tra quelli. Dal 1961 FLEXFORM prende parte ininterrottamente a tutte le edizioni del Salone del Mobile di Milano contribuendo attivamente con ingegno, maestria, know-how e ricerca a diventare una delle aziende di riferimento a cui il resto del mondo guarda per comprendere ogni anno quali siano gli orientamenti e le tendenze
Download PDF file